HACKNEY COWORKING FOR ALL

Team

Irene Manzini Ceinar, Isabel Appio, Nick Awde

Description ENG

The study was developed with the support of the Hackney Council as part of a broader initiative to explore the role of coworking spaces in fostering social inclusion. This research project examines the extent to which ethnic minorities and underrepresented social classes—particularly those from disadvantaged socio-economic backgrounds—are integrated into the creative industries. The study focuses on the role of Incubators, Accelerators, and Coworking spaces (IACs) as emerging workplace models that have the potential to provide opportunities for diverse communities.

The research was structured in two key phases. The first phase involved a desk-based study, analysing existing literature, policies, and case studies to understand the relationship between IACs and social inclusion. This phase sought to identify barriers that marginalised groups face when accessing creative workspaces and opportunities, as well as the strategies that have been employed to foster inclusivity within these environments.

The second phase adopted a co-participatory approach, engaging directly with young local residents through a design workshop. This interactive session provided a platform for participants to share their experiences, aspirations, and challenges regarding access to creative workspaces. The workshop also aimed to generate innovative ideas for making coworking spaces more accessible and inclusive, ensuring that they cater to the diverse needs of the local community.

By combining theoretical analysis with real-world insights, the study offers a comprehensive understanding of the role IACs can play in promoting social inclusion. The findings contribute to ongoing discussions on urban regeneration, workforce diversity, and equitable access to economic opportunities, providing valuable recommendations for policymakers, workspace providers, and local authorities.

Descrizione ITA

Lo studio è stato sviluppato con il supporto della Pubblica Amministrazione di Hackney nell’ambito di un’iniziativa più ampia volta a esplorare il ruolo degli spazi di coworking nella promozione dell’inclusione sociale. Questo progetto di ricerca esamina il grado di inclusione sociale delle minoranze etniche e delle classi sociali sottorappresentate, in particolare di coloro che provengono da contesti socio-economici svantaggiati, nel settore delle industrie creative. L’analisi si concentra sul ruolo degli Incubatori, Acceleratori e spazi di Coworking (IAC) come nuovi modelli di ambiente lavorativo con il potenziale di offrire opportunità a comunità diverse.

La ricerca si è articolata in due fasi principali. La prima fase ha previsto uno studio teorico basato sull’analisi della letteratura esistente, delle politiche e di casi studio per comprendere la relazione tra IAC e inclusione sociale. L’obiettivo era individuare gli ostacoli che i gruppi marginalizzati incontrano nell’accesso agli spazi di lavoro creativi e alle opportunità professionali, nonché le strategie già adottate per promuovere l’inclusività in questi ambienti. La seconda fase ha adottato un approccio di progettazione partecipata, coinvolgendo direttamente giovani residenti locali attraverso un workshop. Questa sessione interattiva ha offerto ai partecipanti una piattaforma per condividere esperienze, aspirazioni e difficoltà legate all’accesso agli spazi di lavoro creativi. Inoltre, il workshop mirava a generare idee innovative per rendere gli spazi di coworking più accessibili e inclusivi, rispondendo alle diverse esigenze della comunità locale.

Combinando analisi teorica e indagine sul campo, lo studio fornisce una visione approfondita del ruolo che gli IAC possono svolgere nella promozione dell’inclusione sociale. I risultati contribuiscono al dibattito sulla rigenerazione urbana, sulla diversità nel mondo del lavoro e sull’accesso equo alle opportunità economiche, offrendo raccomandazioni utili per i decisori politici, i gestori degli spazi di lavoro e le autorità locali.